Circolare n. 8/25: formazione obbligatoria triennio 2023/2025 - obblighi e sanzioni

Data protocollo: 28 Febbraio 2025

Prot. 995/25
 
Circolare n. 8/25


A TUTTI GLI ISCRITTI NELL’ALBO E NELL'ELENCO SPECIALE
LORO SEDI
 
 

Preg.mi

nella mia qualità, sento il dovere istituzionale di ricordare a tutti Voi che a fine anno scade il termine per il completamento delle ore di formazione relative al triennio 2023/2025.

Alla luce delle nuove disposizioni del Consiglio Nazionale, per venire incontro alle esigenze dei Colleghi, l’obbligo triennale può essere assolto nel corso del triennio senza alcun obbligo di ore minime annuali.

Quindi entro il 31/12/2025, gli iscritti all’Ordine devono dimostrare di avere conseguito il numero di ore di formazione in seno a tutto l’arco temporale del triennio 2023/2025 a prescindere dai cfp conseguiti in ciascun anno.

Vi ricordo che l’obbligo delle ore di formazione nel triennio 2023/2025 è pari a 90 cfp di cui almeno 9 relativi a materie obbligatorie, con eccezione degli iscritti che hanno diritto a eventuali esoneri o riduzioni ai sensi del Regolamento della FPC in vigore.

Restano invece in vigore gli obblighi annuali per i singoli registri/elenchi quali a titolo esemplificativo revisori legali, ctu, revisori enti pubblici, curatori, occ, etc.

Per la gran parte di Voi la lettura della presente circolare termina qui, avendo già raggiunto (o addirittura superato), o in fase di raggiungimento, le suddette ore minime.

Purtroppo, per una “minoranza qualificata”, necessita continuare la lettura della presente, poiché, ai nostri atti, risultano ancora tanti Colleghi con pochissime ore o addirittura ZERO ore di formazione acquisite dal 01/01/2023 ad oggi.

Per i Colleghi, che si trovano nelle suddette condizioni, ricordo che è obbligo del Consiglio dell’Ordine, accertata la violazione degli obblighi formativi del triennio 2023/2025, scaduto il temine del 31/12/2025, predisporre appositi elenchi che dovranno essere inviati al Consiglio di Disciplina per gli adempienti consequenziali.

Adempimenti che si concretizzano con l’apertura di un procedimento disciplinare e l’irrogazione di  sanzioni stabilite dal Consiglio Nazionale come indicazione che prevedono:

- assenza totale di crediti formativi professionali: sospensione dall’esercizio professionale fino a tre mesi;

- conseguimento di meno di trenta crediti formativi: sospensione fino a due mesi;

- conseguimento di numero crediti formativi da trenta a sessanta: sospensione fino a 1 mese;

- conseguimento di numero crediti formativi oltre sessanta: censura.

L’iscritto che incorre nella violazione dell’obbligo formativo nel triennio successivo è punito con la sospensione dall’esercizio professionale fino al doppio di quanto previsto nel comma precedente.

Il mancato conseguimento dei 9 crediti in attività formative aventi ad oggetto i crediti obbligatori di cui al Regolamento per la formazione professionale continua comporta, in ogni caso, la sanzione della censura

Gli iscritti ai quali sia irrogata una sanzione per il mancato adempimento dell’obbligo formativo non possono essere inseriti negli elenchi previsti da specifiche normative, o formati dal Consiglio dell’Ordine su richiesta dell’Autorità giudiziaria, della Pubblica Amministrazione o di Enti pubblici, al fine dell’assegnazione di incarichi o della designazione di Commissario in esame.


A ciò si aggiunge che in questi giorni il Consiglio di Disciplina sta notificando, ad alcuni nostri colleghi, e per conoscenza all'Ordine, le sanzioni disciplinari per il triennio 2020/2022.

Per i Colleghi che subiranno la sanzione relativa al triennio 2020/2022 la reiterazione appesantirà ancor di più le eventuali future sanzioni, come sopra evidenziato.

E’ mio auspicio che nessun Collega si trovi nelle condizioni di subire l’iter disciplinare e quindi chiedo a Tutti gli Iscritti di sensibilizzare i Colleghi meno attenti affinché adempiano all’obbligo sancito anche dalle norme europee sulle professioni.

Invito i Colleghi che oggi sono in arretrato con le ore di formazione triennale e che dovranno recuperare nei prossimi mesi tante ore a frequentare tutti i nostri eventi sia in presenza che in webinar, a collegarsi al sito della nostra Fondazione Nazionale dove potranno, anche in differita, recuperare le ore mancanti, oltre che attenzionare le tante opportunità di formazione che ogni giorno arrivano nelle nostre mail.

Sono sicurissimo che si possa chiudere il triennio con pochissime eccezioni di non adempimento e come sempre resto a Vostra disposizione, anche il martedì mattina presso la sede dell’Ordine, per verificare eventuali Vostre singole fattispecie che meritano la nostra attenzione anche ai fini degli esoneri dalla formazione previsti dal regolamento del nostro Consiglio Nazionale.

Grazie sempre per la Vostra costante attenzione

Cordialmente


   Il Presidente  
Nicolò La Barbera